
Etichette: Dario Franceschini, politica, Silvio Berlusconi
Etichette: Dario Franceschini, politica, Silvio Berlusconi
perché in fondo [la musica] è morta infinite volte, no? La musica è finita un’infinità di volte: quando Schönberg [sic!] disse che il futuro era “una melodia di timbri”. Quando David Tudor a Woodstock eseguì il silenzio intitolato di Cage 4’33’’. Quand precipitò l’aereo con a bordo Buddy Holly, Richie Valens e Big Bopper Richardson. Quando Sid Vicious è annegato nel vomito, Robert Wyatt è caduto da una finestra, Mark Chapman ha ucciso John Lennon e Eminem ha lasciato che il suo fan Stan si suicidasse prima di aver letto i suoi appelli disperati. E via così.
La musica è finita un’infinità di volte. È finita quando Schöenberg disse che il futuro era una melodia di timbri [senza il virgolettato attribuibile al compositore]. È finita il 29 agosto del 1952 quando per la prima volta David Tudor (guarda caso a Woodstock) eseguì il silenzio intitolato da Cage [«da» Cage e non «di» Cage, come nel pezzo della Vitulli] 4’33’’, una suite in tre movimenti in cui il pianista si limitava ad abbassare e rialzare il coperchio del pianoforte per segnalare il passaggio tra un movimento e l’altro. È finita quando l’innocenza del rock’n’roll precipitò il 2 febbraio del 1959 con l’aereo che portava a bordo Buddy Holly, Richie Valens (che aveva vinto il posto in aereo giocandoselo a testa o croce col chitarrist Tommy Allsup, usando una moneta da 50 cent) e Big Bopper Richardson. È finita quando i Kraftwerk capirono che anche un’autostrada aveva una sua propria musica da esprimere, è finita nel vomito di Sid Vicious, è finta il primo luglio del 1973, quando Robert Wyatt cadde per motivi mai del tutto chiariti da una finestra del quarto piano, è finita quando Mark Chapman ha ucciso John Lennon, è finita quando i Devo hanno detto che Satisfaction l’avevano scritta loro che i Rolling Stones l’avevano copiata vent’anni prima, è finita quando Fabrizio De André decise di far iniziare Nuvole in sua assenza, annullando se stesso e con sé anche la figura del bardo-cantore, è finita quando Eminem ha lasciato che il suo fan Stan si suicidasse prima di aver letto i suoi appelli disperati, è finita quando si Sigur Rós hanno inventato una propria indecifrabile lingua dichiarando che non aveva alcuna importanza che qualcuno capisse o no quello che stavano cantando.
Etichette: Gino Castaldo, musica, Stefania Vitulli
Etichette: Gianfranco Fini, Giuliano Ferrara
Etichette: musica
Etichette: wired italia, wireditalia
Etichette: editoria, Rolling Stone magazine
«Chi si muove suda e perde di vista la carriera. Rossella non ha mai sudato tranne che nella sauna». Così Vittorio Feltri [Libero, 06.03.2009 – p.1] anticipa la possibile (?) futura direzione di Carlo Rossella al Corriere della Sera.
Etichette: Carlo Rossella, Corriere della Sera, editoria
Stamattina a SkyTG24, a commentare in studio la notizia dell'ennesimo ritorno sulle scene di Michael Jackson, c'era uno dei più pittoreschi, dei più simpatici, dei più storici e – perché no? - anche dei più bravi critici musicali italiani: Paolo Zaccagnini, un uomo chiamato virgola. Certo che però affermare che Thriller abbia venduto «33-34 milioni di dischi» è decisamente impreciso oltre che irrispettoso - milione più, milione meno?. Piacca o meno, a seconda delle fonti si oscilla tra i 100 e i 109 milioni, con la Sony che dichiara di venderne ancora all'incirca 500.000 copie l'anno.
Etichette: Michael Jackson, musica, Paolo Zaccagnini, Thriller
Etichette: editoria, Indipendente, L'Indipendente, Renato Soru, Unità
Etichette: la Repubblica
«Il cuore del messaggio è questo: in una Milano troppo morbida e troppo mielosa, la Milano dei Gino strada e degli interismi alla Gad Lerner, arriva finalmente un uomo che invece di portare la pace porta la guerra [...] Stiamo diventando tutti interisti. O meglio io sto diventando interista, perché sono un famoso voltagabbana. Invece gli altri redattori mantengono le preferenze. Ho un vicedirettore interista, un altro romanista. E quindi sono bene equilibrato da questo punto di vista. Io stesso sono romanista, ma per Mou potrei anche diventare un interista accanito.»
Etichette: Corriere della Sera, Giuliano Ferrara, Il Foglio, José Mourinho
Etichette: Antonio Padellaro
Etichette: editoria, New York Times
Etichette: wired italia, wireditalia
Etichette: Andrea Romano, Christian Rocca, Einaudi, il Riformista
Etichette: Audiradio, Mediaset, Radio, Radiocontrol, Rendi, RTI, tecnologia
Etichette: facebook